19 Marzo 2024
agente letterario

Come trovare un agente letterario che ti rappresenti

21 Maggio 2020 Ludo

La figura professionale dell’‘agente letterario’ è andata via via plasmandosi ai cambi economici e politici che hanno influenzato tutto il mondo editoriale ed il commercio di libri nell’utimo secolo; la globalizzazione in particolar modo, con la sua centralizzazione delle decisioni e soprattutto con la disponibilità di ingenti capitali grazie al supporto di grandi multinazionali, detta oggi le regole di questo mondo, esattamente come succede in tantissimi altri settori dell’economia moderna.

Ad ogni modo, muoversi in scioltezza nel mondo della letteratura alla ricerca di uno spazio proprio e di una identità che possa far presa sul pubblico, tenendo conto che ci si trova in un contesto di grande concorrenza dove il più grande mangia sempre il più piccolo, è impresa certamente non facile. Un buon agente letterario sa bene come rappresentare gli interessi dello scrittore nei confronti dell’editore, e la sua figura ha acquistato importanza sempre più fondamentale nel tempo, specie nella negoziazione dei diritti di autore con le case editrici ed in tutte le attività di promozione e marketing legate alla diffusione del prodotto del suo assistito.

Quali funzioni svolge un agente letterario

Supporto professionale nella vendita del prodotto, negoziazione in difesa dei diritti d’autore del suo assistito contro la tirannia delle case editrici, ritenute da sempre avide approfittatrici dei sacrifici degli artisti, attività di marketing volte alla pubblicizzazione del prodotto gestito e della sua relativa distribuzione, sono le competenze legate alla figura professionale dell’agente letterario, un mestiere che ha iniziato a diffondersi negli States agli inizi del secolo XIX e che approdò per la prima volta nel continente europeo una ventina d’anni più tardi.

In Italia non si può dire che le ‘agenzie letterarie’ abbiano avuto vita facile; addetti ai lavori, ed in molti casi gli stessi editori, hanno spesso esercitato azioni di ostracismo verso questa categoria, contrariamente a quanto accadeva invece nel Regno Unito, dove era eticamente impossibile che l’autore ‘negoziasse’ direttamente con l’editore le clausole commerciali della sua opera. Fino al 1996 la stampa ha sempre definito l’agente letterario come ‘antipatico, esoso, ingombrante’, poi sono finalmente nate le prime associazioni di categoria.

Come preparare una buona proposta editoriale

Preparare una buona proposta editoriale da consegnare direttamente all’editore o all’agente letterario al quale ci si è affidati è senza dubbio il primo importante step da compiere in prospettiva di una possibile imminente pubblicazione. Per ‘proposta editoriale’ si intende un documento ‘esplicativo’ che consenta all’editore o all’agente di comprendere bene quelli che sono gli elementi chiave contenuti nell’opera, un qualcosa che gli consenta praticamente di farsi un’idea completa del prodotto ancora prima di leggerlo.

Generalmente quando si prepara una ‘proposta editoriale’ si suole farlo suddividendola in alcune parti fondamentali e cioè: titolo dell’opera e nome dell’autore, breve riassunto dello scritto (da 3 a 6 pagine), indice dei capitoli contenente un breve sunto del loro contenuto, curriculum dell’autore, target di vendita prefissato, ed eventuali referenze o critiche positive avute in precedenza. Tutto ciò prestando sempre la massima attenzione all’ortografia ed alla grammatica, primo e fondamentale elemento di analisi da parte di chi legge.

Dove incontrare agenti letterari

Grazie ad internet, i portali dove poter trovare le agenzie letterarie più specializzate sono tutti a disposizione con un semplice click, ed anche per chi invece preferisce affidarsi ad un singolo agente la rete offre varie soluzioni. Diciamo anche che, specie se non si è già conosciuti per aver partecipato o addirittura vinto qualche concorso in precedenza, è molto difficile, per non dire praticamente impossibile, essere notato da un grosso gruppo editoriale, a meno che non si ha la fortuna di aver scelto un valido ‘agente letterario’ come proprio angelo custode.

In Italia, pur dovendo ammettere che questo tipo di figura professionale non si è sviluppata con la stessa forza con cui invece lo ha fatto specialmente in Gran Bretagna e Francia, possiamo citare alcune di queste agenzie che ancora oggi, grazie alla loro professionalità e storicità, difendono con onore la figura professionale dell’‘agente letterario’ : ‘Rosaria Carpinelli consulenze editoriali’ di Milano, ‘Laura Ceccacci Literary Agency’ di Roma, o anche ‘Berla e Griffini’ di Milano, sono i nomi più conosciuti nel settore e di cui si parla un gran bene, ma ce ne sono anche tantissimi altri che certamente non saranno da meno.